History of Logic from Aristotle to Gödel (www.historyoflogic.com)

by Raul Corazzon | e-mail: rc@ontology.co

Pietro Abelardo. Bibliografia degli studi italiani

Bibliografia

  1. "Ricerche sul pensiero di Pietro Abelardo (1079-1142)." 1979. Rivista critica di storia della filosofia no. 34:429-506.

    Indice: Mariateresa Beonio Brocchieri: Sull'unità dell'opera abelardiana 429; Mario Dal Pra: Sul nominalismo di Abelardo 439; Antonio Crocco: Le cinque regole ermeneutiche del "Sic et Non" 452; Alessandra Tarabochia Canavero: La "ratio" nella spiegazione del racconto biblico della creazione: "Spiritus Dei ferebatur super aquas" 459; Giovanni Orlandi: Per una nuova edizione del "Dialogus" di Abelardo 474; Constant Mews: The International Conference Held in Trier(17-19 April 1979) on the Nine Hundredth Anniversary of Abelard's Birth 495-506.

  2. Allegro, Giuseppe. 1986. "La 'theologia' nei trattati trinitari di Pietro Abelardo." Schede medievali no. 11:314-330.

  3. ———. 1989. "La "theologia"come progetto speculativo. Abelardo e la tradizione storiografica del rapporto teologia-scienza nel XIII secolo." Giornale di metafisica no. 11:101-112.

  4. ———. 1990. La teologia di Pietro Abelardo fra letture e pregiudizi. Palermo: Officina di studi medievali.

  5. ———. 1990. "L'analogia nei trattati trinitari di Pietro Abelardo." In Knowledge and the Sciences in Medieval Philosophy: Proceedings of the Eight International Congress of Medieval Philosophy (SIEPM), Helsinki 24-29 August 1987. Vol. 3, edited by Asztalos, Monika, 317-324.

  6. ———. 2008. "Apologia della dialettica. L'Epistola XIII di Pietro Abelardo. Introduzione, testo, traduzione." Pan no. 24:181-196.

  7. ———. 2010. Teologia e metodo in Pietro Abelardo. Per una lettura della dottrina delle appropriazioni. Palermo: Officina di Studi Medievali.

    Indice: Presentazione di Constant J. Mews 1; Prefazione 13; Sigle e abbreviazioni 17; Introduzione 19; Nota bibliografica 27; Cap. 1. La teologia come “sistema”: una summa theologiae abelardiana? 31; Cap. 2. Metodo e dialettica 69; Cap. 3. Potentia, sapientia, benignitas 103; Cap. 4. Stimma fìdei, discretio proprietatibus e dottrina delle appropriazioni 149; Cap. 5. Theologia e scienza aristotelica 233; Cap. 6 Discretio proprietatibus e omnipotentia Dei 247; Cap. 7. Nota conclusiva. La teologia abelardiana e il dibattito attuale sul De Deo uno et trino 283; Bibliografia 291; Indice dei nomi 337-343.

    "L’analisi della teologia di Pietro Abelardo che questo saggio intende affrontare parte dal presupposto che essa non vada letta, anzitutto, come un’opera di discussione e di rielaborazione di una serie di “contenuti” della tradizione dottrinale, ma che debba essere piuttosto considerata sotto il profilo di un disegno innovativo, di un progetto speculativo che, da questo punto di vista, è praticamente inedito nella storia del cosiddetto “pensiero cristiano”: il disegno di guadagnare, nell’ambito della riflessione sul mistero divino - degli studi di divinitas, come si diceva allora - un nuovo spazio concettuale, un vero e proprio nuovo “sapere”, la theologia.

    In questo senso, tenendo anche conto del primo impatto che gli scritti trinitari abelardiani ebbero nel mondo intellettuale della prima metà del XII secolo, bisognerà accostarsi alla teologia del magister medievale in un’ottica che riprenda, in qualche modo, il punto di vista dei suoi contemporanei, per cogliere in quei testi, nella loro reale portata speculativa, gli aspetti di autentica novitas, naturalmente, non con la diffidenza e il pregiudizio che inficiarono le opinioni dei detrattori di allora, ma con un atteggiamento di rinnovata curiosità e con l’interesse primario di comprendere come si struttura il tentativo di discutere del mistero trinitario in una maniera così diversa rispetto alle consuete forme della sacra doctrina. ( Cosa che, agli occhi degli avversari, ma anche degli estimatori e discepoli, faceva della riflessione sulla fìdes catholica del nostro magister qualcosa di talmente inusitato da poter essere indicato, appunto, come nova theologia.

    Queste considerazioni giustificano l’interesse di questo saggio per i fondamenti metodologici ed “epistemologici” della nuova scienza” teologica abelardiana. Non si tratta tuttavia di una mera indagine di storia del metodo. L’interesse prioritario è piuttosto quello di dare conto dello spessore speculativo del pensiero di Abelardo, e di come la grandezza della sua prospettiva teologica possa emergere direttamente dalla lettura dei suoi scritti; una lettura che si estende anche a molti testi dei teologi coevi, nella convinzione che la peculiarità della proposta di Abelardo debba essere messa in risalto anche mediante il confronto con le direzioni teologiche in quel momento più rilevanti. Il lettore sarà quindi spesso chiamato, nelle pagine che seguono, ad accostarsi con pazienza all’impegnativo confronto con le opere del magister bretone e con quelle di molti altri magistri della prima metà del XII secolo." (pp. 13-14)

  8. Ballanti, Graziella. 1995. Pietro Abelardo. La rinascita scolastica del 12. secolo. Firenze: La Nuova Italia.

  9. Beonio Brocchieri Fumagalli, Maria Teresa. 1969. La Logica di Abelardo. Firenze: La Nuova Italia.

    Seconda edizione; prima edizione 1964.

    Indice: Premess VII; Introduzione 1; I. Ciò che Abelardo intende per logica 15; II. Il problema del significato 33; » III. Il significato dei nomi universali 48; IV. Il significato della proposizione 79; V. L' « argumentatio » 89; Appendice - Abaelardiana inedita 100; Indice dei nomi 111; Bibliografia 112-113.

  10. ———. 1969. "Note per una indagine sul concetto di retorica in Abelardo." In Arts libéraux et philosophie au Moyen Age, 829-832. Montréal-Paris: Vrin.

  11. ———. 1974. Introduzione a Abelardo. Bari: Laterza.

  12. ———. 1979. "Sull'unità dell'opera abelardiana." Rivista Critica di Storia della Filosofia no. 34:429-438.

  13. Bertola, Ermenegildo. 1960. "Le critiche di Abelardo ad Anselmo di Laon ed a Guglielmo di Champeaux." Rivista di Filosofia Neoscolastica no. 52:485-522.

  14. Bonanni, Sergio. 1996. Parlare della Trinità. Lettura della Theologia scholarium di Abelardo. Roma: Gregoriana.

  15. ———. 2008. "Anselmo e Abelardo. La ratio della teologia tra necessità e verosimiglianza." Gregorianum no. 89:473-500.

  16. Calefato, Patrizia. 2006. "Dimensione semantica e problema della comunicazione in Pietro Abelardo." In Linguistica medievale. Anselmo d'Aosta, Abelardo, Tommaso d'Aquino, Pietro Ispano, Gentile da Congoli, Occam, edited by Corvino, Francesco. Bari: Adriatica.

  17. Crocco, Antonio. 1979. "Le cinque regole ermeneutiche del Sic et Non." Rivista critica di storia della filosofia no. 34:452-458.

  18. Dal Pra, Mario. 1979. "Sul nominalismo di Abelardo." Rivista Critica di Storia della Filosofia no. 34:439-451.

  19. D'Anna, Gabriella. 1969. "Abelardo e Cicerone." Studi Medievali no. 10:333-419.

    Sono esaminate tutte le citazioni dirette (pp. 335-357) ed indirette (pp. 357-366) di Cicerone nelle opere di Abelardo.

  20. Dotto, Gianni. 2005. "Dialettica e dialogo nelle Collationes di Pietro Abelardo." In La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino, edited by Alici, Luigi, Piccolomini, Remo and Pieretti, Antonio, 263-291. Roma: Città nuova.

  21. Grabmann, Martin. 1980. Storia del metodo scolastico. Firenze: La Nuova Italia.

    Vol. II, Capitolo 2II: Pietro Abelardo.

  22. Gregory, Tullio. 1973. "Considerazioni su "ratio" e "natura" in Abelardo." Studi medievali no. 14:287-300.

  23. Jolivet, Jean. 1993. "Paragone tra le teorie del linguaggio di Abelardo e dei nominalisti del XIV secolo." In Logica e linguaggio nel medioevo, edited by Fedriga, Riccardo and Puggioni, Sara, 113-164. Milano: LED edizioni.

  24. ———. 1996. Abelardo. Dialettica e mistero. Milano: Jaca Book.

  25. ———. 2008. "Abelardo." In La fioritura della dialettica. X-XI secolo, edited by Biffi, Inos and Marabellli, Costante, 323-388. Milano: Jaca Book.

    Figure del pensiero medievale. Vol. 2.

  26. Lorenzetti, Eleonora. 2013. "Parole, concetti, cose: alcune teorie semantiche tra Severino Boezio e Pietro Abelardo." In Medioevo e filosofia: per Alfonso Maierù, edited by Lenzi, Massimiliano, Musatti, Cesare A. and Valente, Luisa, 55-86. Roma.

  27. Martello, Concetto. 2008. Pietro Abelardo e la riscoperta della filosofia. Percorsi intellettuali nel XII secolo tra teologia e cosmologia. Roma: Aracne.

  28. Obertello, Luca. 1989. "Garlando Compotista, Abelardo e la sillogistica ipotetica nel Medieoevo." In Boezio e dintorni. Ricerche sulla cultura altomedievale, 179-199. Firenze: Nardini.

  29. Parodi, Massimo, and Rossini, Marco, eds. 2000. Fra le due rupi. La logica della Trinità nella discussione tra Roscellino, Anselmo e Abelardo. Milano: Unicopli.

  30. Penna, Davide. 2017. "Summa illa dilectio in illa summi boni fruitione. Happiness as Love in the Relational Ethics of Peter Abelard." Revista Española de Filosofía Medieval no. 24:87-96.

  31. Pinzani, Roberto. 1983. "Homerus est poeta - An non. Questioni di presupposizione esistenziale nella logica di Abelardo." Annali di Discipline Filosofiche dell'Università di Bologna no. 4:87-96.

  32. ———. 1983. "Le "propositiones coniunctae temporales" nel De Ypoteticis di Abelardo." In Atti del convegno internazionale di storia della logica, edited by Abrusci, Michele, Casari, Ettore and Mugnai, Massimo, 253-257. Bologna: CLUEB.

  33. ———. 1986. "Temi filosofici nella logica di Abelardo." Annali di Discipline Filosofiche dell'Università di Bologna no. 8:165-188.

  34. ———. 1989. "Un approccio semantico alla dialettica di Abelardo." In Le teorie delle modalità. Atti del Convegno internazionale di storia della logica, edited by Corsi, Giovanni, Mangione, Corrado and Mugnai, Massimo, 265-270. Bologna: CLUEB.

  35. ———. 1991. "Oggetto e significato nella dialettica di Abelardo." Medioevo.Rivista di storia della filosofia medievale no. 17:125-138.

  36. ———. 1992. La grammatica logica di Abelardo. Parma: Università degli Studi di Parma.

  37. ———. 1992. "Linguaggio e teoria in Abelardo." Philo-Logica no. 1:79-94.

  38. ———. 1993. "La sintassi logica di Abelardo." Philo-Logica no. 2-3:91-112.

  39. Rossini, Marco. 2006. "Teologia della creazione o teologia della conoscenza: riflessioni sulla teologia debole di Abelardo." Rivista di storia della filosofia no. 61:67-92.

  40. Tarascio, Emanuela. 2000. "Aspetti del significato di topos da Boezio ad Abelardo." In Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio. Atti del convegno, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 18 - 20 dicembre 1997, edited by Vallini, Cristina, 147-164. Roma: Il Calamo.

  41. Tweedale, Martin. 1993. "Logica: dalla fine dell'XI secolo al tempo di Abelardo." In Logica e linguaggio nel medioevo, edited by Fedriga, Riccardo and Puggioni, Sara, 71-112. Milano: LED edizioni.

  42. Urbani Ulivi, Lucia. 1976. La psicologia di Abelardo e il "Tractatus de intellectibus". Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

    Indice: Prefazione di Sofia Vanni Rovighi 7; Introduzione 11; I. Sensus e imaginatio 21; II. Existimatio, scientia, ratio 33; III. Gli intellectus e le loro distinzioni 45; IV. Altri tipi di Intellectus 69; V. Sermo e significatio 85; XConclusione 95; Tractatus de intellectibus [testo latino] 101; BIbliografia 129-137.

  43. Valente, Luisa. 2014. "Il desiderio di filosofia nel pensiero filosofico e teologico di Pietro Abelardo." In Il desiderio nel Medioevo. Atti del convegno "Il desiderio nel pensiero medievale", Trento 4-5 ottobre 2013, edited by Palazzo, Alessandro, 185-206. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.

  44. Zerbi, Pietro. 2002. "Philosophi" e "Logici". Un ventennio di incontri: Soissons, Sens, Cluny (1121-1141). Milano: Vita e Pensiero.

Related pages